Riti funebri a Torino e provincia


La tumulazione, la cremazione e l'inumazione rappresentano tre delle principali pratiche funerarie utilizzate per onorare i defunti e affrontare il delicato tema della morte. La tumulazione, che implica la sepoltura del corpo in una cappella, tomba o cimitero, è una tradizione antica che simboleggia il rispetto per il defunto e offre un luogo di commemorazione per i familiari. La cremazione, sempre più diffusa, prevede la riduzione del corpo in cenere attraverso un processo di combustione, permettendo una gestione più flessibile dell'eventuale dispersione o conservazione delle ceneri. L'inumazione, infine, consiste nel seppellire il corpo direttamente nella terra, spesso in fosse scavate, e rappresenta una scelta più ecologica e semplice. Ognuna di queste pratiche riflette culture, credenze e valori diversi, offrendo una gamma di opzioni per celebrare la vita e il ricordo dei propri cari.

Cremazione

La cremazione è una pratica sempre più diffusa, sia perché ritenuta più ecologica, sia perché offre diversi vantaggi.
In termini economici, è meno dispendiosa per esempio dell’acquisto di un loculo, soprattutto nel caso della dispersione e dell’affido, e in quest’ultimo caso consente di avere il proprio caro a casa con sé.

na volta arrivati al tempio crematorio e salutato il nostro caro, inizia il processo di cremazione.

Sul feretro viene posta una cialda in materiale refrattario su cui è inciso il numero identificativo di quella specifica cremazione. Il feretro viene posto all’interno del forno, dove grazie alle elevate temperature in circa 3 ore sarà completamente cremato. Le ceneri vengono raccolte e fatte raffreddare e conservate fino al momento della consegna ai parenti con la cialda che era stata posta sul feretro all’inizio del processo.

Pochi giorni dopo il funerale vi accompagneremo al ritiro dell’urna cineraria.
In questo momento, i familiari possono inserire nell’urna dei piccoli oggetti cari al defunto e commemorare ancora una volta la memoria del proprio caro attraverso parole, poesie o musiche.

TUmulazione

La tumulazione è la sepoltura il loculo o tomba di famiglia. Per questo tipo si sepoltura all’interno della bara deve essere posta una cassa in zinco con valvola di sfiato obbligatoria per legge.

La scelta del loculo è possibile all’interno dell’area cimiteriale attualmente in uso; si può quindi scegliere solo la fila ma non la zona del cimitero in cui effettuare la sepoltura.

Allo scadere della concessione si può scegliere se rinnovarla per altri 20 anni oppure se procedere all’estumulazione. In questo caso i resti possono essere raccolti e messi in celletta ossario oppure cremati ed essere posti in celletta o in loculo.

inumazione

L’inumazione è la più antica forma di sepoltura. Il termine inumazione deriva dal latino “inhumatio”, cioè seppellire in terra. Questo tipo di sepoltura prevede la deposizione del feretro direttamente nella terra, in una fossa che per legge deve essere profonda almeno due metri.
Al contrario della sepoltura in loculo, non è necessario che all’interno del feretro vi sia una seconda cassa in zinco: in questo caso si usa solamente una bara in legno.
Dopo circa sei mesi dal momento della sepoltura, si potrà posare la lapide con gli arredi scelti.
Trascorsi dieci anni si procede all’esumazione. I resti, nella maggior parte dei casi solo più ossa, vengono raccolti e spostati in una cassettina di zinco e poi possono essere deposti o nell’ossario comune oppure in una celletta.
Se la famiglia lo desidera può procedere alla cremazione dei resti ed inserire poi le ceneri in loculo o celletta.

Chiama in sede per avere maggiori informazioni!

CHIAMA ORA
Share by: